Servizi
I nostri servizi
Il reparto di degenza comprende 8 posti letto ed è situato al piano terra della Clinica Pediatrica. È dedicato a bambini con un quadro clinici ad alta complessità, sia per sospetto per patologia gastroenterologica , sia per pazienti con diagnosi già note, in corso di riacutizzazione. L’accesso avviene tramite il pronto soccorso pediatrico, in condizioni di urgenza, o tramite ricoveri programmati, previa valutazione gastroenterologica presso uno dei nostri ambulatori specialistici.
Il servizio di Day Hospital, situato al piano terra della Clinica Pediatrica, è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 16:00. Vi accedono bambini e ragazzi per i quali si rende necessaria l’esecuzione nella stessa giornata di diverse prestazioni sanitarie a scopo diagnostico (esami laboratoristici, visite specialistiche, indagini strumentali, esami complessi).
All’interno del DH è inoltre presente un servizio dedicato all’infusione e/o iniezione di farmaci biologici o altre terapie farmacologiche avanzate, la cui somministrazione deve essere effettuata necessariamente in ambiente protetto.
L’unità operativa si avvale di diversi ambulatori specialistici dedicate alle prime visite per la presa in carico del paziente ed ai controlli di follow-up di pazienti già in cura presso di noi.
Si può accedere alle visite ambulatoriali telefonando al numero di ReCUP regionale 06.99.39, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00, oppure tramite e-mail da inviare all’indirizzo gastropediatria@uniroma1.it.
Il servizio comprende:
- ambulatorio di gastroenterologia generale
- ambulatorio di celiachia
- ambulatorio di malattie infiammatorie croniche intestinali
- Ambulatorio dedicato ai disturbi eosinofilici gastrointestinali e patologie allergiche gastrointestinali
È un servizio destinato alla diagnosi dei disordini della motilità intestinale di pazienti pediatrici, afferenti al centro in regime ambulatoriale, di ricovero ordinario o diurno, anche attraverso un sistema di consulenza presso altri reparti della clinica pediatrica. Nello specifico, garantisce l’esecuzione delle seguenti indagini:
- ph-impedenzometria delle 24 ore, per lo studio e la diagnosi del reflusso gastro-esofageo
- manometria esofagea, indicata per valutare la motilità dell’esofago, nei bambini e ragazzi con disturbi della deglutizione;
- manometria ano-rettale, per la valutazione della funzione dell’ultimo tratto intestinale, in caso di bambini con disordini della defecazione;
È un servizio specialistico dedicato alla diagnosi e alla terapia delle allergie alimentari dell’età pediatrica. Esso è dedicato all’esecuzione di test allergometrici specifici quali Skin Prick Test ed Atopy Patch Test per i più comuni allergeni alimentari. Vengono inoltre eseguite prove di reintroduzione degli alimenti attraverso Test di Provocazione Orale in ambiente protetto.
Il Servizio, dotato di una sala endoscopica all’avanguardia, grazie alla presenza di personale medico e infermieristico altamente qualificato e di un’anestesista pediatrica dedicata, offre la possibilità di eseguire, in sedazione profonda, indagini di endoscopia tradizionale:
- esofagogastroduodenoscopia (EGDS)
- ileocolonscopia
- enteroscopia anterograda e retrograda a singolo pallone
Oltre alle procedure diagnostiche sono effettuate procedure endoscopiche di tipo terapeutico, in particolare:
- polipectomia endoscopia
- dilatazioni endoscopiche
- Trattamento con argon laser di lesioni sanguinanti
- rimozione di corpi estranei
- applicazione di gastrostomia percutanea per via endoscopica
L’Unità dispone, inoltre, di metodiche endoscopiche non invasive come l’endoscopia con video capsula, per lo studio del piccolo intestino, del colon e di tutto il tratto gastrointestinale. Il servizio è anche inserito nel circuito formativo Europeo dell’ESPGHAN per l’endoscopia diagnostica.
Con la collaborazione del Servizio di Radiologia Pediatrica, l’Unità offre la possibilità di eseguire esami strumentali specialistici, fondamentali per l’inquadramento del paziente con patologia gastroenterologica, come l’ecografia dell’addome con studio delle anse intestinali e lo studio radiografico con contrasto dell’apparato digerente superiore. Vengono inoltre eseguite procedure di radiologia interventistica eco-guidata, quali la biopsia epatica.
Inoltre, in collaborazione con la UOC di Radiologia del Policlinico Umberto I, l’Unità offre la possibilità di eseguire indagini di Risonanza Magnetica specifiche per lo studio del tratto intestinale, quali Entero-RM e RMN pelvi per lo studio della malattia perianale, nonché esecuzioni di altre indagini radiologiche di II livello quali Tomografia Computerizzata (TC) e Scintigrafie con radioisotopi.